AUTUNNO 2023
Mercoledì 6 dicembre 2023 – Jam&Session
A continuazione Jam-Session aperta
(Ingresso Libero)
Mercoledì 13 dicembre 2023 – Jam&Session
A continuazione Jam-Session aperta
(Ingresso Libero)
Giovedì 14 dicembre 2023 – Jazz Night
Classe ‘78, il chitarrista danese originario di Hillerod, già qualche anno fa è stato definito da La Vanguardia come il nuovo musicista europeo da tenere d’occhio per gusto e suono scintillante. Ploug, ha estensivamente suonato tra Europa, Brasile e Stati Uniti in veste di leader o come sideman, sia in solo che duo, in trio, sia con il Mikkel Ploug Group. Ha all’attivo 12 album pubblicati per importanti etichette come Sunnyside Records (USA) e Fresh Sounds New Talent (FR), ottenendo più di 2 milioni di ascolti su spotify con l’album “Alleviation”. Diplomato presso il Royal Conservatory di Copenhagen, città dove tuttora risiede, ha collaborato con i “Wowos” di Sean Carpio e con “Transatlantic” di Pete Robbins, con il quale ha avuto il privilegio di aprire i concerti del leggendario Wayne Shorter, ma ancor più va sottolineato il suo sodalizio in duo con il sassofonista Mark Turner, con il quale ha realizzato il disco “Faroe”, lavoro in co-leadership edito nel 2018 che è stato selezionato per i Grammy nella categoria Best Instrumental Jazz Album. Il tocco intimo e delicato caratterizzante, così come la visione onirica delle sue composizioni, sono la cifra che contraddistingue la sua estetica musicale, e che proprio la dimensione solistica – più di qualunque altra – è in grado di restituire al pubblico, e che proporrà in questa occasione.
Mercoledì 20 dicembre 2023 – Jam&Session
A continuazione Jam-Session aperta
(Ingresso Libero)
Giovedì 21 dicembre 2023 – Jazz Night
Lorenzo Simoni, sassofonista eclettico e compositore da sempre diviso fra il concertismo classico e la musica improvvisata, dopo aver suonato per anni con i singoli componenti del gruppo, decide di unire le qualità ed esperienze di ciascun elemento per creare un quartetto formato da alcuni dei migliori giovani musicisti di ultimissima generazione presenti oggi in Italia: Guglielmo Santimone al pianoforte, Giulio Scianatico al contrabbasso e Simone Brilli alla batteria. Band interamente targata Siena Jazz e i cui componenti hanno avuto la possibilità di conoscersi musicalmente sui banchi di scuola, raffinando le rispettive peculiarità ed affinità musicali, oggi costituisce un quartetto stabile che sta facendo parlare di sé sulla nuova scena del jazz nazionale, e che nei prossimi mesi condenserà l’esperienza condivisa in un disco di prossima uscita. La band, che solo lo scorso anno ha ottenuto importanti riscontri di critica e pubblico, aggiudicandosi nel giro di pochi mesi sia il premio Marco Tamburini che il “Tomorrow’s Jazz 2022”, porterà in scena un repertorio internamente composto da brani originali che sviluppano elementi come la melodia, la danza e l’improvvisazione, al fine di condurre l’ascoltatore in un’esperienza musicale unica. Per l’occasione, al fianco di Simoni, recentissimo vincitore del prestigioso Premio Internazionale Massimo Urbani 2023, troveremo il trombettista Iacopo Teolis, altro giovane e promettente musicista, anch’esso profondamente legato all’Accademia senese del jazz, con il quale il sassofonista collabora da anni e condivide una forte affinità musicale.